
Oggi un post leggero che evocherà sentimenti di nostalgia d'infanzia da un po' di lettori: vorrei parlavi di una bevanda che mi piace moltissimo e che potrebbe essere un po' come il "Chinotto" in Italia, o la "Rivella" in Svizzera, o l "Almdudler" in Austria o (e probailmente è l'associazione più tipica) la Coca-Cola negli USA!
Nel 1953 un certo Emerik Zelinka (un chimico del laboratorio della "Slovenijavino") creò una bevanda a base di ingredienti naturali (con una nota tipica di rosa canina, vitamina C piacevolmente acida tratta da limoni e aranci, varie erbe (11 erbe in tutto), acqua di fonte e zucchero caramellitzzato. In quel periodo era molto difficile trovare la Coca-Cola americana nella Ex-Jugoslavia socialista e cosi con la Cockta si provò a lanciare una bevanda indigena che in più non contiene ne caffeina ne acido fosforico.
Il nome Cockta pare sia derivato da Cocktail (in riferimento al cocktail di ingredineti) ma fa pensare anche al nome della bevanda da concorrenziare! Nelle pubblicità veniva un po' venduto lo stile di vita occidentale...anche qui come la bevanda di concorrenza americana. Negli anni settanta la cockta era la bevanda tipica da famiglia e all'inizio negli anni ottanta invece era la bevanda "moda" dei giovani e godeva di un sucesso strepitoso.
Però con il calo del socialismo e i tumulti politici (e sicuramente anche per l'arrivo di bevande estere sul mercato e anche imitazioni) la vendita della Cockta ne risentì.
Dopo il 2000 con un immagine più studiata (con corporate identity, logo nuovo e bottiglietta nuova pur non alterando troppo l'immagine originale) la Cockta ritornò una bevanda di nuovo molto popolare. La si beve un po' dapertutto nei balcani.
Abbiamo creato un inchiesta per vedere la popolarità della Cockta tra i balcanofili di Balkan-Crew. Molimo vas: Glasajte! (Votate!)
Todays post will probably provoce some feelings of nostalgia for some 'readers: I wrote about a drink that could be compared with "Chinotto" in Italy, "Rivella" in Switzerland , "Almdudler" in Austria or (and this is the most tipical association) Coca-Cola in the USA!
In 1953 Emerik Zelinka (a chemist of the Slovenijavino laboratory ) created a beverage made of natural ingredients (with dog rose, slightly acid vitamin C from lemons and oranges, various herbs (11 herbs throughout ), Spring water and caramelized sugar. In that period it was very difficult to find american Coca-Cola in the Socialist Yugoslavia and so it was with Cockta, that a competing drink was launched and it even didn't contained caffeine or phosphoric acid.
The name " Cockta " aparently derives from Cocktail (in reference to the cocktail of ingredients) but also suggests a link to the american concurrent! In the advertising campain a western lifestyle was suggested (one more hint to Coca-Cola). In the 70's Cockta was a typical family drink, later in the early 80's it was a "fashion" drink among young people and enjoyed a great success.
But with the decline of socialism and political changes (and certainly also for the arrival of foreign drinks on the market and even imitations) the sales of Cockta were affected.
After 2000 the image was rewamped (with corporate identity, new logo and new bottle , however without altering the original image too much) Cockta returned again the very popular drink as it used to be before. The drink is sold quite everywhere in the Balkans and is exported to many countries.
On the right, we created a survey to see the popularity of Cockta among the balcan-addicts of Balkan-Crew. Molimo vas: Glasajte! (Vote!)