Questo post è dedicato a due persone favolose: Luca e Pietro. Loro abitano nei dintorni di Gorizia e un giorno hanno deciso di andarsi a prendere un caffè a Lubiana.
Spero presto che decidano di fare lo stesso expluà (chissà come si scrive!) a Torino, poichè loro hanno molte storie da raccontarci riguardo alla guerra nei Balkani. Qualcosa ci hanno già detto e credo che ognuno di noi dovrebbe sapere e ricordare che la guerra è una cosa atroce e che dobbiamo tutti fare il possibile perchè non accada mai.
Ma scordiamoci le tristezze e pensiamo alle cose belle.
Lubiana è la capitale della Repubblica Slovena fin dall'indipendenza (1991). Adagiata sul piccolo fiume Ljubljanica presenta un interessante centro storico in stile barocco e Art nouveau. L'architettura della città, ricca di case col tetto a punta, risente molto dell'influenza della vicina Austria. Situata nel centro del paese, la città possiede una popolazione di circa 270.000 abitanti. Lubiana è considerata il cuore culturale, scientifico, economico, politico e amministrativo della Slovenia. Nel corso della sua storia è stata influenzata dalla sua posizione geografica, all'incrocio della cultura tedesca, slava e latina.

Alcuni fattori che contribuiscono alla sua situazione economica sono la presenza di collegamenti viari, la concentrazione di industrie e istituti di ricerca scientifica.
Il drago è il simbolo della città.
La città è posizionata a 298 m di altitudine nella valle del Ljubljanica, tra il Carso e la regione alpina. Il castello, situato su una collina a sud del centro storico, si trova a 366 metri sopra il livello del mare, mentre il punto più elevato della città, nominato Hrib Janske, è arroccato a 794 m.

La città è stata costruita in prossimità della confluenza dei fiumi Ljubljanica e Sava ai piedi di una collina. Le acque del Sava confluiscono nel fiume Danubio prima di terminare il loro corso nel Mar Nero.
Vi sono almeno tre cose importanti da vedere :
- Il castello di Lubiana che è un castello medievale arroccato in cima alla collina che domina il centro storico. L'area del castello è stata continuamente abitata dal 1200 a.C. La cima della collina fu probabilmente un accampamento dell'esercito romano, dopo un periodo celtico e illirico.
- La Cattedrale di San Nicola (Stolnica svetega Nikolaja) è l'unica cattedrale di Lubiana. Facilmente identificabili nella città con la sua cupola verde e le due torri, si trova sulla piazza vicino al Vodnik Tromostovje (Triplo Ponte).
Il sito era inizialmente occupato da una chiesa di architettura romanica la cui prima testimonianza risale al 1262. Nel 1361 un incendio provocò la sua distruzione e pertanto fu ricostruita in stile gotico. L'Arcidiocesi di Lubiana arriva nel 1461 e, nel 1469, un nuovo incendio devastata l'edificio.
Tra il 1701 e 1706, l’architetto gesuita Andrea Pozzo disegna una nuova chiesa barocca, con due cappelle sui lati per rappresentare una croce latina.[28] La cupola venne costruita nel centro nel 1841.
- Il ponte dei Draghi. Venne costruito tra il 1900 e il 1901, quando la città ancora apparteneva all’Impero Austro-Ungarico. Progettato da un architetto dalmata che aveva studiato a Vienna e costruito da un ingegnere austriaco, il ponte è considerato una delle più belle opere architettoniche in stile Art Nouveau.
Nella regione talvolta il ponte prende il soprannome di "matrigna" in riferimento agli spaventosi draghi disposti sui suoi quattro angoli.

Il metodo più comodo per arrivare a Lubiana è l'auto. Da Trieste c'è una comoda autostrada e sono circa 100 km. ma la Slovenia ha anche dei bellissimi treni che sono anche molto puntuali.
E tenete sempre presente il favoloso sito dei
moto muloni da cui si vede che i famosi motumoloni non sono due, ma bensì tre !
E poi il "viaggio" della persona più favolosa dell'universo. Il grande
Alessandro.