Wednesday, September 10, 2025

TRASLOCO

 



In foto la statua di Ivan Mestrovic, lo scultore croato che ama lavorare per la Serbia


Ci siamo trasferiti in 5 altri siti

Uno si chiama The new Balkan crew e The new Balkan crew 2  

un altro si chiama BALKAN MOJA LJUBAV

un altro si chiama BALKANI MON AMOUR

un altro si chiama JUGONOSTALGIA




Per quelli che dicono che questo blog non lo legge nessuno 



In Europa oltre i nuovi muri

Stiamo ristrutturando il blog e questo post era andato perso.. scusate se lo mettiamo con un po' di ritardo (solo qualche anno!) 




Nei giorni scorsi mi è capitato (non mi riocrdo neanche più dove !) di leggere un bellissimo programma di un viaggio in Bosnia e in Serbia. Combinazione negli stessi giorni è arrivato anche il viaggio di Diego, al punto che facevo anche confusione tra i due viaggi. Chi scriveva era Corrado e a differenza di Diego, Corrado non l'ho più sentito. Ieri mi è arrivata una mail carinissima !

Ciao Balkan-Crew
scusate il ritardo nella risposta...
Noi siamo un disastro nel far sapere cosa combiniamo :-)
basta vedere il nostro sito...che è MOLTO scarno
perciò grazie dell'opportunità che ci date!
Al momento abbiamo in piedi l'organizzazione di tre campi uno in Croazia, uno in Bosnia e l'altro a Trieste all'interno di un progetto sulla multiculturalità, il progetto "Reti, Ponti e Dialoghi Interculturali"
Inoltre la Carovana in Croazia e Serbia (24 luglio - 2 agosto) seguito della Carovana 2008 fatta in Bosnia

Sul sito www.benkadi.it/tenda trovate la presentazione della tenda e la descrizione dei campi (che cominciano la prox settimana, ma ci sono ancora posti disponibili) se intanto volete pubblicizzare quelli...grazie...e inoltre qui sotto trovate la mail che abbiamo mandato per le iscrizioni alla Carovana 2009

Grazie del supporto e complimenti per il blog!!
Cerchiamo di mantenere i contatti!
Tenda per la Pace e i Diritti




Attenzione! Attenzione! PREPARATE I PASSAPORTI!

Torna la carovana della Tenda della Pace "In Europa, oltre i nuovi muri". 24 luglio - 2 agosto

Per la Serbia è obbligatorio il passaporto.
L'organizzazione prevede meno tappe (quindi meno stress per gli spostamenti) però con soste più lunghe, sia per incontrare con più tempo le persone e le associazioni locali, sia per conoscere le città, i saperi e...i sapori. Il target di quest'anno sono le associazioni che si occupano di giovani, di diritti umani, di convivenza. I dettagli del programma sono in corso di definizione, ma comunque questo è il canovaccio:
Si parte il 24 luglio alle ore 8.00 dalla Piazza Transalpina di Gorizia (lato Nova Gorica) e nel tardo pomeriggio saremo a Vukovar. Vukovar è la città "martire" della guerra tra Croazia e Serbia. E' (o era) una città storicamente e culturalmente molto importante, con insediamenti fin dalla preistoria, appoggiata sul Danubio, multietnica e multiculturale...cosa ne rimane? Eppure ....
Il 25 luglio resteremo a Vukovar. Forse faremo una tappa alla vicina Osijek. Il 26 verso le 12.30 partenza per Belgrado, la capitale della Serbia. A Belgrado resteremo fino al 29 mattina. Quel giorno ci trasferiremo a Zajecar, ai confini orientali della Serbia. Il 30 da Zajecar andremo a Novi Sad, la capitale della Vojovodina. Da Novi Sad ripartiremo il 2 agosto e arriveremo a Gorizia nel tardo pomeriggio. Nei giorni di sosta sia a Belgrado che a Novi Sad, probabilmente effettueremo delle "escursioni" in città o località vicine, anche per conoscere caratteristiche peculiari della Serbia, come i monasteri in Fruska Gora, ecc...





Ricordiamo che NON E' UN VIAGGIO TURISTICO.

Grazie ai contributi -per ora- delle Province di Gorizia e Trieste riusciamo a contenere le spese complessive della carovana.
La quota di partecipazione, che comprende i costi di viaggio, alloggio, colazione, un pasto al giorno ed assicurazione, è di 200,00 € per studenti, precari, senzafissadimora - 250,00 €uro per tutti gli altri.
Ogni sera cercheremo di cenare assieme ai volontari di associazioni locali, che rimane il modo informale di conoscersi e per noi reata preferibile ed in ogni località cercheremo di avere anche contatti con le autorità locali.



Per tutti gli interessati...sono aperte le pre-ISCRIZIONI: inviateci una mail di interesse o disponibilità e Vi informeremo con costanza. Il numero massimo è di 40 persone. Chi prima arriva ...meglio alloggia. Comunque...fate girare questo avviso, soprattutto per quelli che non sono mai stati..."da quelle parti", come molti di noi, sarà un'occasione unica.

Lunedì 6 luglio, ore 20.30, primo incontro di informazione, formazione e conoscenza presso la sede della Tenda per la pace e i diritti, piazza Dante 4, Staranzano

tendapace@gmail.com

Corrado


TRASLOCO

  In foto la statua di Ivan Mestrovic, lo scultore croato che ama lavorare per la Serbia Ci siamo trasferiti in 5 altri siti Uno si chiama  ...